Tutte le meraviglie di Ningbo, la culla più antica della civiltà del Dragone
C'è una città che molti italiani già conoscono nel cuore della Cina e del cosiddetto "triangolo d'oro" dello Zhejiang: Ningbo. E' la culla della cultura Hemudu che ha più di 7000 anni di storia
C'è una città che molti italiani già conoscono nel cuore della Cina e del cosiddetto "triangolo d'oro" dello Zhejiang: Ningbo. E' la culla della cultura Hemudu che ha più di 7000 anni di storia culturale, e vanta la più antica biblioteca privata dell'Asia: Tianyi Pavilion.
Le antiche origini
Ningbo ha una lunga storia in campo culturale ma adesso anche la sua economia è ben sviluppata. Eppure, le sue antiche radici tornano spesso a fare capolino.
Un giorno nel giugno 1973, nel paese Yuzhao di Ningbo, gli abitanti hanno trovato per caso alcune ceramiche nere e hanno ritrovato alcune ossa di animali durante la costruzione della stazione di drenaggio. Si è scoperto quella civiltà antica più di 7000 anni, Hemudu, che ha dimostrato che nel tempo antico il progresso al sud non era in ritardo rispetto al nord della Cina, come invece si era sempre ritenuto fino a quel momento.
Nelle rovine Hemudu, sono stati rinvenuti dei semi di riso, che hannodimostrato come la valle del Fiume Yangtze fosse una delle zone più antiche dove è stato coltivato il riso nel mondo. Sono stati anche trovati remi di legno, una prova lampante a dimostrazione che l'antichissima Ningbo è stata da subito una città marinara.
Del resto, Ningbo è la città più antica della Cina, e si chiamava Mingzhou 2000 anni fa, ed era una città commerciale sulla Via della Seta. Nelle dinastie Tang e Song è diventata un porto molto importante, e lo è anche oggi, se è vero come è vero che il secondo porto della Cina dopo Shanghai
L'attività con l'estero
Nell'821, come porto di origine della ''Via della Seta sul mare'', Ningbo conobbe un grande svillupo. Nell'antica Cina, il porto non era solo un canale utile per il commercio con l'estero, ma anche un luogo di promozione lo scambio culturale. E ha lasciato un altro prezioso patrimonio culturale: il buddismo nella parte orientale della provincia di Zhejiang. Il tempio Asoka a Ningbo, è stato costruito nei primi anni della Dinastia Jin Occidentale, e ospita una reliquia del Buddha. Il tempio Tiantong è molto grande, ha più di 30 edifici con 999 stanze, ha una superficie totale di 38mila metri quadrati. Questi templi hanno dimostrato pienamente lo vivacità dello scambio culturale tra Ningbo e gli altri paesi, e soprattutto con il buddismo giapponese.
Ningbo è anche il luogo di partenza della ''Via della Ceramica sul mare''. La ceramica come ''il messaggero'' dello scambio commerciale e culturale, ha dato un grande contributo, è diventata il simbolo dello scambio tra Ningbo e gli altri paesi del mondo. Nel tempo, Ningbo ha incrementato ulteriormente lo scambio e la cooperazione internazionale legandosi a tante altre città in Giappone, Germania, Francia, Italia, Nuova Zelanda, Brasile, Ungheria, Norvegia, Polonia, Bulgaria, Inghilterra e America. Ogni anno Ningbo promuove varie attività all'estero per lo scambio commerciale e culturale.
La cultura orientale della provincia di Zhejiang
Tianyi Pavilion, è una delle meraviglie di questa città. E' la più antica biblioteca, privata, è la prima dell'Asia e la terza del mondo. Vi si conservano 160,000 di libri antichi,un patrimonio culturale prezioso, che ha svolto un ruolo importante nello scambio culturale. Nel 2010, 30mila libri antichi sono stati digitalizzati, e oggi i lettori possono visitare il sito del Tianyi Pavilion, poi possono consultare questi libri gratuitamente. Va detto che la cultura di conservazione dei libri è una parte fondamentale della cultura orientale della provincia di Zhejiang, Ningbo ha assorbito le culture sia di Cina sia straniere attraverso l'attività del porto e ha formato la propria cultura orientale della provincia di Zhejiang.